CORSI E ABILITAZIONI
Il metodo più semplice e rapido per poter diventare paracadutista

Corso di Paracadutismo Accelerated Free Fall

Il corso di paracadutismo A.F.F. è la modalità più moderna, veloce e sicura per avvicinarti al Volo in Caduta Libera: dura approssimativamente 2/3 week-end e BFU fornisce ai propri allievi tutta l’attrezzatura necessaria. Al suo termine potrete “saltare” da soli in tutto il mondo! Avrete il pieno controllo del vostro corpo e della vostra mente durante la caduta libera e volare così con il paracadute in tutta sicurezza atterrando dolcemente nella zona prestabilita.
Il corso è tenuto da istruttori qualificati, che saranno a tua completa disposizione per consigli e assistenza in tutte le fasi e per tutta la durata del corso.
La preparazione è personalizzata: la prima parte è teorica e dura circa 6/8 ore.

In seguito ci saranno 7 livelli di apprendimento previsti dal corso A.F.F. ed ogni lancio avrà un obiettivo da raggiungere.

Nei primi 3 livelli avrai l’assistenza al lancio di 2 istruttorie negli ultimi 4 livelliavrai l’assistenza di 1 solo istruttore.

Sarai ripreso per fini didattici e potrai osservarecon i tuoi istruttori come migliorare la tua tecnica fino a portarti all’ autonomia del lancio.

IL CORSO A.F.F. COMPRENDE:

ISCRIZIONE ENTE DI PROMOZIONE ASC E CLUB BFU
7 LIVELLI
CORSO TEORICO
MATERIALE DIDATTICO
ATTREZZATURA NECESSARIA PER IL LANCIO
RILASCIO ABILITAZIONE AL LANCIO INTERNAZIONALE

DOCUMENTI NECESSARI:

ASSICURAZIONE obbligatoria R.C. (varie opzioni di costo)
VISITA MEDICA da effettuare presso un centro di medicina sportiva abilitata a visite mediche per paracadutismo o, previa prenotazione, presso la scuola
4 FOTOTESSERE
DOCUMENTO PERSONALE (carta d’identità o passaporto) e CODICE FISCALE

LICENZA ENAC

Presso la nostra scuola è possibile conseguire la licenza ENAC, subordinata al compimento del sedicesimo anno di età.
Per essere ammessi all’esame occorre aver svolto (come da regolamento):

– attività addestrativa di n. 50 lanci con paracadute planante, di cui 15 negli ultimi 12 mesi ed 1 negli ultimi 3 mesi;
– 20 minuti complessivi di caduta libera di cui 10 negli ultimi 12 mesi;
– una simulazione di sgancio all’ imbracatura sospesa effettuata ogni 6 mesi nel corso dell’addestramento, con esito favorevole annotato sul libretto dei lanci dall’istruttore;
– addestramento integrativo sull’utilizzo in volo ed in atterraggio delle vele; tale addestramento deve essere annotato sul libretto dei lanci (Attenzione! Il completamento della sequenza di addestramento deve essere annotato sul libretto di istruzione nella sezione dell’addestramento integrativo; l’annotazione è indispensabile per l’attestazione finale di addestramento e per l’idoneità a sostenere l’esame).

https://www.enac.gov.it/La_Regolazione_per…Personale/Personale_di…/index.html

Erstellt bachelorarbeit schreiben lassen kosten von marie, 27 mai 2014 im forum studieren in.